
FLORA E VEGETAZIONE DELLA SICILIA


Angelica sylvestris L.
Famiglia: Apiaceae
Forma biologica: H scap
Descrizione: Pianta perenne con odore aromatico pungente alta 5-20 dm munita di radice bruno-chiara contenente sugo color giallo-limone. Fusto cilindrico, violetto-pruinoso, finemente striato, sotto le infiorescenze finemente pubescente. Le foglie hanno guaina molto sviluppata (3-6 cm), picciolo (nelle basali) di 1-4 dm, glabro. La lamina è 3pennata, con segmenti di ultimo ordine ovato-lanceolati (3-5 X 5-8 cm), acuti, sul bordo con denti acuti terminanti in una spinula cartilaginea biancastra. Ombrelle con 30-50 raggi pubescenti. Involucro nullo (o di 1-3 brattee caduche), involucretto di 10 e più brattee filiformi larghe 6-9 mm. I petali sono bianco rosei. Il calice è senza denti evidenti. Il frutto è di 2-3 X 3-4 mm con due ali

membranaceae, violaceae e tre coste ben evidenti.
Biologia: Fiorisce tra giugno e agosto.
Ecologia: Boschi umidi, forre (0-1600 mslm).
Corologia: Eurosiber.
Distribuzione nazionale: Comune in tutto il territorio (dubbia in Puglia e Sardegna).
Distribuzione regionale: Poco comune, solo nella Sicilia orientale, su Nebrodi, Peloritani, Etna ed Iblei.




Copyright © 2012
Foto e testo di Salvatore Cambria
Si consiglia la visualizzazione con Mozilla Firefox