
FLORA E VEGETAZIONE DELLA SICILIA


Echium italicum L. subsp. siculum (Lacaita) Greuter & Burdet
Famiglia: Boraginaceae
Forma biologica: H scap
Descrizione: Pianta alta 35-100 cm, con fusto eretto, ricoperto in alto da setole. Le foglie basali sono di 3(4) X 20-30(35) cm, ravvicinate al suolo, con setole molli appressate. Le foglie cauline sono strettamente ellittiche. L'infiorescenza è conico-piramidata con rami progressivamente più brevi dalla base all'apice. Il calice è di 7 mm, la corolla è strettamente imbutiforme. I frutti sono mericarpi di 2,5 X 3 mm, di colore grigio-bruno chiaro, triangolari.
Biologia: Fiorisce tra aprile a luglio.
Ecologia: Incolti e pascoli aridi (0-1300 mslm).
Corologia: Endem. Sic.
Distribuzione nazionale: Sicilia.
Distribuzione regionale: Molto comune in tutto il territorio.
In Sicilia è dubbia la presenza della sottospecie tipica (subsp. italicum), entità ad ampia distribuzione eurimediterranea, segnalata anticamente a Monte Carcaci. Si distingue per l'infiorescenza più stretta e cilindrica, con rami inferiori non più lunghi dei superiori.





Copyright © 2012
Foto e testo di Salvatore Cambria
Si consiglia la visualizzazione con Mozilla Firefox