
FLORA E VEGETAZIONE DELLA SICILIA


Magydaris pastinacea (Lam.) Paol.
Famiglia: Apiaceae
Forma biologica: H scap
Descrizione: Pianta alta 8-20 dm, con fusto eretto, cilindrico, sottilmente striato, con midollo bianco, alla base con diametro di 1-3 cm. Le foglie basali sono lunghe 5-10 dm a contorno triangolare, incompletamente divise in 7 lobi profondi e più o meno accartocciati, sul bordo lobati e crenati con tubercolo bianco all'apice dei nervi. La lamina è coriacea, verde scuro nella pagina superiore. Le ombrelle hanno 40-50 raggi grossi con diametro di 2-3 mm e lunghi fino a 10 cm. L'involucro è costituito da 10-15 brattee lesiniformi di 1 X 5 CM, bianco-membranose sul bordo, talora divise all'apice. Le bratteole sono lineari, di 1,5 X 25 mm. Il calice è pubescente di 2 mm. I petali sono bianchi di 2 mm.
Biologia: Fiorisce tra maggio e giugno.
Ecologia: Incolti, macchie e garighe, spesso vicino il mare (0-800 mslm).
Corologia: Stenomedit.-Occid.
Distribuzione nazionale: Comune in Sicilia e Sardegna. Una stazione isolata nel Lazio a Terracina.
Distribuzione regionale: Comune in tutto il territorio, incluse le piccole isole vicine.





Copyright © 2012
Foto e testo di Salvatore Cambria
Si consiglia la visualizzazione con Mozilla Firefox