top of page

Trifolium fragiferum L.  subsp. fragiferum

Famiglia: Fabaceae

 

Forma biologica: H rept

 

Descrizione: Pianta alta 1-4 dm, con fusti prostrati, striscianti, spesso radicanti e puberuli. Le foglie hanno piccioli di 5-15 cm e segmenti ovali o ellittici (5-14 X 10-20 mm). I capolini hanno un diametro di 10-14 mm su peduncoli allungati di 1-2 dm, nel frutto irregolarmente cilindrici e lunghi fino a 2(3) cm. Le brattee dei fiori inferiori sono concresciute e più o meno verticillate formanti una sorta di involucro. Il calice (alla fioritura lungo 4-4,5 mm, in seguito 6-10 mm) ha tubo di eguale lunghezza ai denti, alla fruttificazione rigonfio, la corolla è rosea o carnea, lungo il doppio del calice.

 

Biologia: Fiorisce tra aprile e giugno.

 

 

 

 

 

Ecologia: Incolti e pascoli umidi (200-1200 mslm).

 

Corologia: (W)-Paleotemp.

 

Distribuzione nazionale: Comune in tutto il territorio, rara solo nel settentrione.

 

Distribuzione regionale: Comune in tutto il territorio.

 

T. fragiferum L. subsp. bonannii (C. Presl) Sojàk si distingue per le foglie e i capolini più piccoli, le stipole più ampie, le dimensioni del calice (3,4-4 mm in fioritura, 4-6 mm alla fruttificazione) e il legume con stilo piegato alla base. Considerato endemico della Sicilia e del Sud Italia, la sua presenza in Sicilia è dubbia.

Copyright © 2012​

Foto e testo di Salvatore Cambria

cambria_salvatore@yahoo.it

 

Si consiglia la visualizzazione con Mozilla Firefox

bottom of page