top of page

Carpinus orientalis Mill.

Famiglia: Corylaceae

Forma biologica:  P caesp (P scap)

 

Descrizione: Arbusto o albero alto 1-5 m, ma talvolta sino a 20 m. Presenta una corteccia grigiastra, raramente con lentic elle ellittiche longitudinali. I rami sono inizialmente pubesc enti, in seguito glabri. Le foglie hanno picciolo di 2-4 mm e lamina sparsamente pubescente lanceolata o ellittica (14-23X 25-40 mm), base arrotondata, punta acuminata, bordo dopp iamente dentellato, nervi laterali 9-11. Le brattee fruttifere sono lanceolate di 9-13 X 12-17 mm. Il frutto è una nucula di 3-4 mm.

Biologia: Fiorisce tra aprile e maggio.

 

 

 

Ecologia: Boschi termofili (500-1100 mslm).

 

Corologia: Pontico.

Distribuzione nazionale: Comune nella penisola nel versante orientale dalle Marche alle Murge, Lazio, Campania e Pollino. Anche in Sicilia e sul carso Triestino.

Distribuzione regionale:  Molto rara, presente solo sui Monti Sicani, tuttavia mancano segnalazioni recenti per cui potrebbe essere estinta.

bottom of page