top of page

Pteridium aquilinum (L.) Kuhn subsp. aquilinum

 

Famiglia: Hypolepidaceae

Forma biologica: G rhiz

Descrizione: Pianta perenne, alta 30-200 cm, con rizoma lungamente strisciante e stolonifero, esternamente nero, bianco all'interno; unica foglia (fronda) 2-3pennatosetta divisa in tre elementi portanti numerose pinne a contorno triangolare, più o meno villosi di sotto, con rachide verde-giallo o bruno-rossiccio fibroso, resistente, ramificato e angoloso; elementi di secondo ordine (pinnule) subdivisi in segmenti a margine generalmente intero, talora lobato o ulteriormente diviso (in tal caso, foglie 4pennatosette); segmenti ultimi (lobi) oblunghi, a triangolo stretto e ottuso, coriacei e resistenti. Organi riproduttivi contenenti le spore (sporangi), riuniti in masserelle dette sori, lineari e poco evidenti, al margine revoluto dei lobi, ricoperti dal margine stesso.

Biologia: Sporifica tra luglio e settembre.

Ecologia: Specie invasiva, si tratta probabilmente della felce più comune al mondo. Cresce, generalmente con un elevatissimo numero di esemplari, indifferentemente in boschi radi, sterpaglie, incolti, brughiere, pascoli degradati.

Il fuoco sembra favorire la sua presenza e predilige substrati silicei. (0-2100 mslm).

Corologia: Cosmop.

Distribuzione nazionale: Molto comune in tutto il territorio.

Distribuzione regionale: Molto comune in tutta l'isola.

bottom of page