

FLORA E VEGETAZIONE DELLA SICILIA

Alnus glutinosa (L.) Gaertn.
Famiglia: Betulaceae
Forma biologica: P scap
Descrizione: Albero alto sino a 25 m, ma gneralmente molto più piccolo, con corteccia verde-bruna, lucida, con lenticelle trasversali lunghe 1-3 mm, Le gemme sono peduncul ate. I rami e le foglie giovani sono vischiosi. Le foglie hanno un picciolo di 1-2 cm e lamina obovata (4-6 X 5-7 cm) ovvero orbicolare (diametro 6-10 cm<), grossamente dentatem con base tronca, apice tronco o bidentato, nervi 7-8 per lato. L'inflorescenza è gia completamente formata in inverno ed è senza folgie basali. E' una pianta monoica, cioè con fiori a sessi separati portati sulla stessa pianta. Sia i fiori femminili sia quelli maschili sono molto piccoli e riuniti in infiorescenze ad amento. Gli amenti femminili sono riuniti in piccoli gruppi di 3-6, lungamente peduncolati ed eretti. Hanno una forma ellissoidale e sono di colore verde.
Nella forma ricordano gli strobili delle Conifere e sono lunghi 1-1,5 cm. Gli amenti maschili sono riuniti in gruppi di 3-5, sono penduli e cilindrici, lunghi fino a 6 cm, di colore giallo-verdastro. Gli amenti femminili evolvono in infruttescenze nere di consistenza legnosa, pendule, con brattee fruttifere patenti e persistenti anche dopo la disseminazione del frutto. I resti delle infruttescenze possono persistere anche per più anni. Il frutto è un piccolo achenio alato.
Biologia: Fiorisce tra marzo e aprile.
Ecologia: Boschi e cespuglieti sulle sponde dei corsi d'acqua. (0-1200 m).
Corologia: Paleotemp. Presente in tutta l'Europa, nel Nordafrica, nell'Asia minore, in Siberia e nell'Asia orientale.
Distribuzione nazionale: Comune in tutta Il territorio, assente in Puglia.
Distribuzione regionale: Solo nella porzione nord-orientale dell'isola, soprattutto nelle fiumare dei Peloritani, più sporadico sui Nebrodi.




