

FLORA E VEGETAZIONE DELLA SICILIA

Anogramma leptophylla (L.) Link
Famiglia: Hemionitidaceae
Forma biologica: T caesp
Descrizione: Felce con sporofito annuale, gracile, glabrescente, alto fino a 25 cm, presto marcescente. E' dotata di un rizoma piccolo e breve, poco sviluppato. Gametofito tuberoso, pers istente per 2 anni dopo la prod uzione degli sporofiti (caso unico tra le felci europee). Fronde dimorfe, fascicolate, irregolarmente pennatosette; le esterne di (2)3-7(9) cm, spesso sterili e con rachide corto, eretto-patenti o adagiate sul terreno, con lamina sottile, membranacea, 1-2 pennata, ovata o reniforme, con le ultime divisioni largamente flabellate (a forma di ventaglio); le interne più lunghe, di (5)7-15(25) cm, fertili e erette, con lamina 2-3 volte pennatosetta a contorno ovato-lanceolato o strettam ente triangolare, le ultime divisioni ovato-oblunghe, cuneate alla base. Sori piuttosto lassi, allungati, disposti lungo i nervi secondari delle pinne, nel tratto apicale; pseudoindusio e indusio mancanti; sporangi a pareti sottili, con anulus.
Biologia: Sporifica tra marzo e luglio.
Ecologia: Rupi e muri ombrosi (0-1000 mslm).

Corologia: Cosmop. Subtrop.
Distribuzione nazionale: Presente in quasi tutto il territorio, manca in Friuli, Emilia Romagna, Umbria e Abruzzo. Comune nelle regioni occidentali e ioniche, soprattutto lungo le coste; rara nelle Alpi e Prealpi Occidentali; rarissima nei Colli Euganei, Molise, Salento adriatico.
Distribuzione regionale: Comune in tutta la Sicilia e nelle isole minori, soprattutto lungo le coste.



