top of page

Asplenium trichomanes L.

almente aderenti alla roccia, lunghe sino a 15 cm. Stipite e rachide robusti e fragili. Lamina lineare o strettamente lanceolata, coriacea, con numerose pinne, che sono frequentemente contigue o parzialmente sovrapposte, le inferiori più o meno astate, la terminale di solito stretta, tutte oblungo-lanceolate e con margiini da incisi a  fortemente dentato-crenati.  Tuttavia per la grande variabilità l'effettiva esistenza di questo taxon è dubbia. Segnalata solo nei pressi di Piano Zucchi sulle Madonie. Asplenium trichomanes L. subsp. inexpectans Lovis:  presenta pinne di 4-8 (10) mm.ad inserzione perpendicolare (patenti), foglie di 7.5-10(-12) cm. Che si restringono bruscamente in una punta ottusa, picciuoli rosso-bruni scuri, segnalata in Austria e Jugoslavia, probabilmente presente sulle Dolomiti ed in Abruzzo vegetando su calcare.  La sua distribuzione in Sicilia resta da chiarire.

Famiglia: Aspleniaceae

Forma biologica: H ros

 

Descrizione: Pianta perenne, erbacea, con rizoma breve e scaglioso, con rosetta di foglie basali; altezza 10-15 cm. I picciuoli sono neri lucenti con riflessi rossastri , la rachide con due ali laterali è nera fino all’apice (verde fino al completo sviluppo delle foglie), le foglie sono sempreverdi, pennato-composte a contorno lineare, con pinne ovali o ellittiche, allargate alla base. Sulla pagina inferiore delle foglie si trovano gli sporangi, sono raccolti in sori (formazioni che raccolgono gli sporangi) laterali alla nervatura delle foglie.

 

Biologia: Sporifica tra Marzo e Settembre

Ecologia: Fessure nei muri e nelle rocce, preferibilmente su substrato siliceo.

 

Corologia: Circumbor.

Distribuzione nazionale: Pianta presente in tutto il territorio: comune su Alpi ed Appennini, rara altrove.

Distribuzione regionale:  Comune in tutta la Sicilia.

Sono note tre sottospecie: A. trichomanes subsp. quadrivalens D.E. Mey.:  pinne di 4-12 mm., le superiori a inserzione perpendicolare, foglie di 10-18 (-25) lung amente assottigliate in punta acuta, picciuoli bruno-scuri, prevalente e forse esclusivo del Meridione dove vegeta su ogni tipo di substrato. In Sicilia è la più comune. A. trichomanes subsp. pachyrachis (H. Christ) Lovis &  Reichstein: vive nelle rocce calcaree e presenta fronde gener_

 

bottom of page