top of page

Athyrium filix-femina (L.) Roth

 
 

 

Famiglia: Athyriaceae

Forma biologica: H ros

Descrizione: Pteridofita  alta fino a 160 cm, con rizoma grosso (1 cm) e per lo più eretto, ricoperto di palee brune. Le fronde non perenni, sono  fascicolate, di forma rosata, oblungo-lanceolate e 2-3 pennatosette. Il picciolo è corto e minore della lamina, coperto di palee scure e con rachide giallastro o rossastro. La lamina è verde chiara, lanceolata o strettamente ovata. Le pinne sono alterne e lanceolate, le prime inferiori rivolte verso il basso, le medie patenti e decrescenti verso l'alto (2,5 - 3 volte più lunghe che larghe), le superiori lanceolato-acuminate all'apice. Le pinnule sono sessili, pennatopartite, strettamente lanceolate con margine dentato o lobato o con lobi interi; più raramente completamente divise. Sori virgoliformi o reniformi, disposti in 2 serie, presso la nervatura centrale.indusio persistente, ben sviluppato e con bordo sfrangiato.

 

Biologia: Sporifica tra luglio e settembre.

Ecologia: Boschi umidi, vicino i corsi d'acqua (400-1100 mslm).

Corologia: Eurasiat.

 

Distribuzione nazionale: In tutto il territorio, ma non comune.

Distribuzione regionale: Rara, nota prevalentemente sui Peloritani ma anche sulle Madonie e sui monti di Palermo alle Punte di Cuti.

bottom of page