top of page

Dryopteris filix-mas (L.) Schott

Famiglia: Aspidiaceae

Forma biologica: G rhiz

Descrizione: Pteridofita perenne munita di un rizoma corto e robusto, avvolto da squame brune lignificate. Fronde fascicolate, omomorfe, disposte a rosetta, non svernanti, lunghe fino a 150 cm, a stipite (picciolo) robusto, assai più corto della lamina, con palee (squame) acuminate bruno-chiare e larghe, abbondanti verso il piede e sempre più rade in alto e lungo la rachide. Lamina bipennatosetta, verde chiara, non coriacea nè ghiandolosa, a contorno oblungo-lanceolato, ristretta alla base e con la massima larghezza verso la metà. Pinne (elementi del primo ordine) numerose (20-35 paia), simmetriche, lanceolato-lineari e acuminate, poco o non confluenti alla base; pinnule (elementi del secondo ordine) a base larga, tra loro ± confluenti, non picciolettate, tranne il paio prossimale delle pinne inferiori, ottuse all'apice e con margini provvisti di denti acuti mutici irregolari e non divergenti. Sori orbicolari, disposti in due file da 4 a 8 sulle pinnule, con indusio peltato-reniforme, chiaro, persistente per lungo tempo.

Biologia: Sporifica tra luglio e settembre.

Ecologia: Boschi umidi. (600-1600 mslm).

Corologia: Subcosmop.

Distribuzione nazionale: Comune in tutta Italia, dubbia in Sardegna.

Distribuzione regionale: Rara nei boschi più umidi dei Nebrodi, dei Peloritani, degli Iblei e delle Madonie.

bottom of page