Ostrya carpinifolia Scop.
Famiglia: Corylaceae
Forma biologica: P caesp (P scap)
Descrizione: Albero alto sino a 10 m, con corteccia bruno-grigia, liscia e compatta. Le foglie sono obovato-lanceolate (2-3 x 4-6 cm), acuminate, seghettae, arrotondate e simmetriche alla base, nervi 10-15 per lato. Gli amenti maschil sono cilindrici, penduli (5 x 50 mm), contemporanei all'uscita delle foglie, verdi screziati di bruno. Stami brevissimi di colore marrone. Gli amenti femminili hanno brattee nel frutto di circa 5x9 mm, con setole irritanti.
Biologia: Fiorisce tra aprile e maggio.
Ecologia: Boschi (sopratutto leccete calcicole) (500-1200 mslm).
Corologia: Circumbor.
Distribuzione nazionale: Molto comune ai pied delle Alpi e sull'appennino, assente nelle coste mediterranee e nelle pianure alluvionali.
Distribuzione regionale: Non comune, ma presente in quasi tutti i sistemi montuosi dell'isola (Etna, Peloritani, Nebrodi, Monti di Palermo, Sicani e Iblei). Invece manca completamente nell'area madonita.