Famiglia: Aspleniaceae
Forma biologica: H ros
Descrizione: Felce alta 40-60 cm, le fronde hanno un picciolo di 10-20 cm, coperto da un denso feltro di lacinie scariose; La lamina è intera, di 4-5X 30-40 cm con base cuoriforme ed apice acuto. I sori sono lineari, obliqui 2X20 mm. E' possiible che individui poco sviluppati possano essere confusi con P. saggitata, un utile criterio è dato dai lobi della base della lamina che in P. scolopendrium sono rivolti verso il basso.
Biologia: Sporifica tutto l'anno.
Ecologia: Umbrofila ed igrofila: boschi umidi, pozzi, grotte, sopratutto su calcare. (0-1400 mslm).
Corologia: Circumbor.- Temper. Macaronesia, Europa. Africa settentrionale, Asia occidentale
Distribuzione nazionale: Comune su Alpi, Padania, Penisola, Sicilia, Sardegna e Corsica.
Distribuzione regionale: Rara ma presente, seppur in maniera puntiforme, in tutto il territorio isolano (Peloritani, Nebrodi, Madonie, Monti di Palermo e Iblei), sempre legata a condizioni umide e ombrose.
Questa specie presenta diverse forme e numerosi stati teratologici, probabilmente dovuti alle condizioni di crescita e privi di valore tassonomico.