Pinus pinaster subsp. hamiltonii (Ten.) Huguet
Famiglia: Pinaceae
Forma biologica: P scap
Descrizione: Albero alto sino a 30 m, le piante giovani hanno un portamento piramidale, mentre quelle completamente svluppate assumono un portamento ombrelliofrme. La corteccia è rossastra nelle screpolature. La chioma è verde grigia. Gli aghi sono di 18-21 cm, larghi 2 mm, rigidi e spinosi. La pigna è oblunga di 5-8 x 8-20 cm. Si distingue dalla subsp. pinaster perchè gli aghi contengono più di 2 canali resiniferi.
Ecologia: Boschi costieri e collinari su substrato vulcanico. (0-830 mslm).
Corologia: W.-Stenomedit. Francia meridionale, Spagna, Baleari, Corsica, Italia, Sardegna e Pantelleria.
Distribuzione nazionale: Comune nel versante tirrenico dal Nizzardo alla Maremma e Valdarno, Sardegna settentrionale, Pantelleria, coltivato altrove.
Distribuzione regionale: Presente solo a Pantelleria, dove forma espressioni forestali ben sviluppate nel piano termomediterraneo e mesomediterraneo.