top of page

Polypodium cambricum L.

 
 
 

 

Famiglia: Polypodiaceae

 

Forma biologica: H ros

 

Descrizione: Pianta sempreverde con rizoma strisciante (5 -15 mm), coperto di squame marrone chiaro da cui si dipartono stipiti di colore verde, robusti e paleacei solo alla base. Le fronde sono semplici o raramente composte, poste lungo il rizoma e alte 10-40 (-80) cm, di colore verde chiaro, con lembo largo, di forma ampiamente ovato-triangolare e attenuate bruscamente verso l'apice che risulta composto da un segmento terminale allungato. Le pinne sono in 9-12 coppie, spesso indivise, strette e con margine dentato (2 volte più lunghe che larghe), le basali auriculate e riflesse in basso. I sori sono portati da fronde fertili e hanno forma ovale o ellittica (2-3 mm), non incassati, con peli pluricellulari (parafisi), disposti in due file equidistanti tra il nervo centrale e il margine della pinna. L'anulus ha 7-8 (-11) cellule, di colore bruno-scuro, con parete ispessita. Le spore sono grosse con perisporio verrucoso.

 

Biologia: Sporifica tra dicembre e maggio.

 

Ecologia: Muri e rupi ombrose, boschi. (0-1500 mslm).

Corologia: Eurimedit. 

Distribuzione nazionale: Comune in tutta Italia.

Distribuzione regionale: Molto comune in tutta l'isola, soprattutto sulle rupi fresche prossime al mare e nei boschi. 

 

bottom of page