Ecologia: Boschi (1000-1500 mslm).
Corologia: Eurasiat. Macaronesia, Nord Africa, Europa, Asia occidentale sino al Libano e all'iran.
Distribuzione nazionale: Comune sulle Alpi, Italia centrale. Rara in Padania, Appennino meridionale, Sicilia, Sardegna e Corsica.
Distribuzione regionale: Rara sui monti della Sicilia settentrionale, ma la sua effettiva distribuzione non è ancora nota.
Famiglia: Aspidiaceae
Forma biologica: G rhiz
Descrizione: Felce con fronde persistenti, abbastanza coriacee, lucide, lunghe sino a 12 dm. Stipite robusto, molto corto, e paleaceo come la rachide e gli assi delle pinne. Lamina oblongo-lanceolata 2 volte divisa. Pinne numerose, picciolettate, lineari-lanceolate, acute, le inferiori gradatamente decrescenti e assai minori delle medie. Pinnule un pò falcate, le prossimali picciolettato-subsessili e auricolate, le distali progressivamente sessili e non auriculate, l'acroscopida prossimale di solito ben è più sviluppata che le altre, tutte quante acute e con bordo dentato-spinuloso.
Biologia: Sporifica tra dicembre e maggio.