Famiglia: Salicaceae
Forma biologica: P scap
Descrizione: Albero alto 5-20 m, con corteccia bianco-grigiastra, liscia, rami giovani bruni, vischiosi. Le foglie hanno lembo glabro, verde scuro di sopra, chiaro di sotto, ovato (3-7 x 3-8 cm), acuto all'apice, troncato alla base, con denti ottusi e remoti. Il piccolo è lungo quanto la lamina ed appiattito in senso ortogonale a questa in modo che le foglie sono tipicamente tremule. Le brattee sono laciniate. I fiori sono in amenti lunghi fino a 12 cm.
Biologia: Fiorisce tra marzo e maggio.
Ecologia: Boschi montani umidi (1000-2400 mslm).
Corologia: Eurosib.
Distribuzione nazionale: Comune in tutto il territorio.
Distribuzione regionale: Rara, solo nelle zona montana dell'Etna dove forma piccoli popolamenti.