Famiglia: Salicaceae
Forma biologica: P caesp/P scap
Descrizione: Arbusto o piccola albero alto sino a 10 m, con rami giovani glabri, purpurei, con legno liscio. Le foglie hanno stipole nulle o inferiori a 1/4 del picciolo, che è di 5-15 mm. La lamina è molto variabile, ellittica (4-9 x 7-14 cm) raramente subrotonda (8 x 9 cm) o lanceolata (3-6 x 7-12 cm), con apice acuto, rotondato o retuso e margine irregolarmente ondulato-eroso o crenato. I fiori sono in amenti antecedenti, eretti, i maschiili ovati (2 x 3 cm), i femminili lunghi 5-10 cm, stami del tutto glabri. Tende ad ibridarsi facilmente con altre specie.
Biologia: Fiorisce tra marzo e maggio.
Ecologia: Boschi umidi (0-1800 mslm).
Corologia: Euras.
Distribuzione nazionale: Comune su Alpi ed Appenino, rara in Padania e Sicilia.
Distribuzione regionale: Non comune, presente su Nebrodi, Etna, Peloritani, Iblei, nell'ennese e nell'agrigentino.
Si distingue dall'affine S. pedicellata per il legno senza creste longitudinali e le foglie circa 2 volte più lunghe che larghe.