top of page

 

Famiglia: Salicaceae

Forma biologica: P scap/ P caesp

Descrizione: Arbusto o piccolo albero alto sino a 8 m, con tronco grigio-verdastro, mentre i rami giovani sono rossastri specialmente in primavera. Le foglie sono subopposte, lineari-spatolate (7-9 x 40-50 mm), acute, lucide e scure di sopra, glauche di sotto, aventi larghezza massima a 1/4 dalla punta. La lamina è lunga 15-20 volte il picciolo e 4-8 volte la propria larghezza dentellata su tutto il margine. Gli amenti maschili sono eretti, spesso opposti (1 x 4-5 cm), i femminili arcuato-eretti (0,5-1 x 2-6 cm), densi. Le squame sono prima porporine, poi nerastre all'apice, lungamente villose, stami saldati fra loro fino all'apice o quasi. L'ovario è ovale, subsessile, grigio-tomentoso.

Biologia: Fiorisce tra marzo e aprile.

Ecologia: Greti dei corsi d'acqua su substrato calcareo (0-1800 mslm).

Corologia: Euras. temper.

Distribuzione nazionale: Comune nel sud Italia e in Sicilia.

Distribuzione regionale: Comune in gran parte del territorio.

 

bottom of page