Distribuzione nazionale: Rara nell'Appennino settentrionale, Nizza, Penisola, Sicilia, Sardegna e Corsica.
Distribuzione regionale: Rarissima, da considerare ad alto rischio di estinzione in Sicilia. Sono note poche stazioni, con un numero esiguo di individui, nella parte nord-occidentale (sopratutto sulla costa o nei rilievi adiacenti) e sui Monti Iblei nella valle dell'Anapo. Presente anche nell'isola di Marettimo. In passato segnalata anche nell'arcipelago maltese a Gozo.
Famiglia: Aspleniaceae
Forma biologica: H ros
Descrizione: Felce alta 10-30 cm, simile a Phyllitis scolopendrium, se ne distingue per la lamina lanceolato-astata con base cordata e lobi patenti. Le foglie sono comunque molto variabili e somigliano a quelle dell'Edera. Il picciolo è lungo al massimo quanto la lamina. I sori sono lineari, addensati e lunghi fino a 14 mm.
Biologia: Sporifica tutto l'anno.
Ecologia: Grotte e rupi umide e ombrose. (0-300 mslm).
Corologia: S-Stenomedit. Regione mediterranea in Europa, Asia e Africa.